Partecipa anche tu, registrati o fai login e aggiungi foto o eventi della tua città.
Il 25 Febbraio 1867, Garibaldi arrivò a Lendinara. Nella città di Alberto Mario, proprio per incontrarlo assieme alla moglie Jessie...
Tra le numerosissime discipline presenti nel variegato panorama sportivo che caratterizza il nostro territorio, troviamo a Lendinara i pionieri del...
I fagioli dell’occhio sono un ritorno alla tradizione rurale. Meritano assolutamente di essere ricordati tra le ricette di importanza e...
La Biblioteca di Lendinara, sempre impegnata nella ricerca di attività da organizzare per i cittadini, ha ideato un originale concorso...
Giulia Ciclamini, 27 anni, lendinarese DOC, come ama definirsi lei, è una giovane Psicologa. Abbiamo intervistato Giulia chiedendole di raccontarci...
Tipico un po’ di tutto il Polesine, spesso erano le nonne a preparare le zampe di gallina bollite, da cui...
Apre, a Lendinara, STANZA N.28 presso EX RAGIONERIA, uno spazio che offre l’occasione di sperimentare gli effetti della risata consapevole...
Ecco alcune news che hanno coinvolto Lendinara. Iniziamo con una straordinaria interpretazione di Nancy Brilli e la compagnia che non...
L’ Associazione “Amici di Garibaldi”, proseguendo un’iniziativa che ha riscosso ampio riscontro di pubblico e di critica negli scorsi anni,...
Il Capodanno cinese si sta avvicinando. L’istituto Confucio all’Università di Padova, la Classe Confucio “E. De Amicis” di Rovigo col...
Sapete quando nascono le fritoe ossia le frittelle? Era il 300 e la loro ricetta si trova in un documento...
Il gioco che per antonomasiae più ricordato da mia mamma era conosciuto come bindeche. Per altro noto in tutto il...
La chiesa di San Giuseppe a Lendinara oggi è il Battistero del Duomo di Santa Sofia. Nota a tutti come...
Vi proponiamo alcune news che riteniamo possano interessarvi, in quanto riguardano il nostro territorio. Essere partecipi della vita della nostra...
Gognano. Sembra che il suo nome, derivante dal greco gonias, voglia significare fruttifero. Esiste da tantissimo tempo ed era abitato...
La stagione del ficus carica, ovvero del fico comune, sta quasi per terminare come questa splendida estate. Nel mio giardino...
Tanto e tanto tempo fa è nata una festa nota a tutti come la festa in pazzia: il Carnevale. Il...
L’Epifania tutte le feste porta via! E da domani i ragazzi tornano sui banchi di scuola e si ricomincia il...
La Befana sta per arrivare. E’ una figura tipica delle nostre zone e che si festeggia con l’epifania il 6...
E’ più di una settimana fa la grande emozione e soddisfazione per l’inaugurazione del murales “Albero della vita”. Realizzato nell’atrio...
Un trionfo sinfonico di architetture sonore e di magiche melodie che riportano all’infanzia e al calore delle fiabe. E’ stato...
“Giochiamo con le note sotto l’albero” è stata per noi una bella scoperta di come un progetto ben organizzato possa...
Il terzo appuntamento del festival Antichi organi del Polesine, organizzato da Asolo musica con la direzione artistica di Nicola Cittadin,...
Festeggiare con un gustoso tacchino al forno? Si può fare! L’idea ci è venuta in mente ricordando che l’11 Novembre...
Ugualidiversamente e Bulk. Cosa possono avere in comune due realtà in apparenza così lontane ma in questo periodo più che...
Santa Lucia nasce a Siracusa nel 283. E’ una martire cristiana, morta durante le persecuzioni di Diocleziano nella sua città natale....
“Sopra delli carriazi e carrette e cinque a cavallo con lanzia, òmini con la barba lunga e alquanto neri…”, così...
Manca poco all’inizio delle festività e sia pandoro che panettone non mancheranno certo sulle nostre sempre ben imbandite tavole! Tradizione...
Quest’anno, al già ricco calendario della città di Lendinara, si è aggiunta la nuova manifestazione “Strenne a Palazzo”. Infatti tradizionalmente...
A Trecenta il cotechino è un prodotto in voga da molti anni….ma che dico anni! E’ una tradizione secolare! Usare...
Il pop corn si ottiene dal mais e chiaramente noi, in queste zone, siamo...
Santa Sofia si festeggia il 30 Settembre assieme alle sue figlie Fede, Speranza e...
L’Adigetto è uno dei corsi d’acqua più antichi del Polesine. Secondo alcune fonti trae...