Piazzetta San Marco: Lendinara di ieri e di oggiby Irene Magon
La peste del 1630 e il miracolo che graziò Lendinaraby Anna Bellini
La Giostra della Quintana e gli intrepidi cavalieri senza pauraby Anna Bellini
L'assassinio spietato di Giulio Malmignati, poeta lendinarese del XVII secoloby Anna Bellini
Cartoline e vecchie fotografie sono il tesoro dei ricordi d’un tempo ma sono proprio i lendinaresi la testimonianza migliore per fare un...
Dopo averla scampata con l’arrivo del Lanzichenecchi in paese, i cittadini lendinaresi e di tutta la provincia, iniziano a temere l’arrivo della...
Il 5 Marzo 1628, dopo un magnifico carnevale, prende luogo a Lendinara la Giostra della Quintana. Il nome “Quintana” deriva da una...
Lendinara, oltre essere madre di personaggi di spicco come Adolfo Rossi e di Alberto Mario, è scena anche di omicidi sanguinosi. Il...
“Sopra delli carriazi e carrette e cinque a cavallo con lanzia, òmini con la barba lunga e alquanto neri…”, così...
Verso gli anni Cinquanta, Nello Bellini, originario di Melara e medaglia di bronzo al valore militare, arriva a Lendinara per...
Il pop corn si ottiene dal mais e chiaramente noi, in queste zone, siamo grandi produttori. Il pop corn è...
Santa Sofia si festeggia il 30 Settembre assieme alle sue figlie Fede, Speranza e Carità. Era il tempo in cui...
L’Adigetto è uno dei corsi d’acqua più antichi del Polesine. Secondo alcune fonti trae origine nel 950 quando si verifica...
Saguedo è una deliziosa frazione di Lendinara a poco più di 2 km dal nostro comune. Non conta molti abitanti...
La chiesetta di Pradespin, che fu eretta nel 1938 per commemorare il centenario dallo scampato pericolo della rotta dell’Adige del...
E’ papa Sergio I a introdurre la festa della Natività di Maria. Parliamo dell’8 Settembre. E’ la data in cui...
Rattabrew nasce dal sogno di un birraio e giovane imprenditore: Mirko Borghesan. E’ dicembre. Siamo nel 2002 quando Mirko assaggia...
L’arco di Castel Trivellin si trova nella zona che per molto tempo è stata considerata come quella in cui sorgeva...
Il volteggio è una disciplina equestre in cui il cavallo si muove alla corda, in tondo con uno o più...
Sapete nulla sugli edifici che si affacciano su piazza Risorgimento? Parliamo di casa Sabini, per esempio, che troviamo affianco alla...
Il Ceresolo è un canale che bagna la zona compresa tra l’Adige e l’Adigetto. Prende vita alla volta di Badia...
24 Feb
Organizzano VD MUSICA, IL COMUNE DI LENDINARA e PROLOCO DI LENDINARA Concerto a scopo benefico a...
Come ben sappiamo Lendinara è conosciuta per la sua bellezza artistica, ma anche per la maestosità storica dei suoi santuari....
I figli di Bellino Baccari di Lendinara? Tutti e tre hanno intrapreso la strada del sacerdozio. E ben due di...
La fine dell’Ottocento è un secolo molto interessante per la nostra città che si avvia verso il progresso e porta...
Ad un certo punto della storia, la famiglia Perolari ha aggiunto al suo cognome quello dei Malmignati. Ma come e...
Sigismondo Cattaneo è noto alle cronache lendinaresi e oggi racconteremo questa storia per quei pochi che ancora non la conoscono....
Lendinara è culla di cultura ed arte. Molti personaggi italiani che ricordiamo ancora per il loro impatto storico sono nati...
Purtroppo non molti documenti sulla storia di Lendinara sono conservati nell’antico archivio comunale della città. Sapete perché? Beh, è presto...
Non era Vigilia di Natale se Nonna Elsa non preparava la sua polenta speciale. Ma speciale in che senso? Non...
Una delle famiglie più importanti di Lendinara è di certo la famiglia Confalonieri. Uno dei personaggi di spicco della famiglia...
Bieffe Promotion è una attività che si occupa della realizzazione di video aziendali, eventi particolari, promozionali ed immobiliari. Orgogliosamente nasce...
Il 4 gennaio 1557 molti nomi di lendinaresi e di veneti proprietari di terre a Lendinara compaiono nel verbale di...
Lendinara è culla di molti poeti che scrivono elegie pastorali e canti religiosi. Un artista che spicca fra i tanti...
Si è conclusa all’insegna del successo e del divertimento la prima parte della rassegna “Il Teatro Siamo Noi” dedicata a...
Nel passato di Lendinara c’è una notte, buia e davvero parecchio tempestosa, che assume i colori della devozione. Ed è...
Quello degli scacchi non è uno sport per anziani, anzi. E’ rivolto ai giovani...
Mentre l’Italia intera attraversa un periodo di profonda incertezza e staticità, Conflenti – il...
Un brano scritto in pieno lockdown per un grande artista come lui non poteva...
Il pop corn si ottiene dal mais e chiaramente noi, in queste zone, siamo...
Santa Sofia si festeggia il 30 Settembre assieme alle sue figlie Fede, Speranza e...
L’Adigetto è uno dei corsi d’acqua più antichi del Polesine. Secondo alcune fonti trae...
Un peccato di gola per alcuni, il dolce preferito dai bambini per altri. Ciò...
La pastiera napoletana è uno dei dolci più amati della tradizione pasquale. Il suo...
Pasqua a tavola: si fa festa con lauti pranzi che diventano anche una forma...
Need an account? Signup Now | Forgot the password? Reset Now
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now
Remembered the password? Login Now